Eventi in
Programma
TRA CAOS E ARMONIA
Testo
SOGNATE CON NOI
TORINO DAL 28/02/24 AL 14/03/25
Comunicato Stampa
Collettiva d’Arte
Siamo lieti di annunciare l’apertura della collettiva d’arte “Sognate con Noi“, un evento che celebra la capacità dell’arte di farci sognare e viaggiare con la fantasia. La mostra ospita 18 talentuosi artisti che utilizzano tecniche diverse, dalla pittura alla scultura. Ogni creazione invita il pubblico a immergersi in un mondo di emozioni e fantasie, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.
Vi aspettiamo per condividere insieme la magia dell’arte
Titolo: SOGNATE CON NOI
Artisti: Alessandra Boltri, Caterina Torta, Damiano Torrisi, Edgard Bentura, Flavio Palazzina, Fiorenza Maga, Gabriella Bellomo, Gabriella D’alessano, Giansaverio Petretto, Lia Mele, Monica Callegaro, Margherita Ravetti, Maria Mineo, Nunzia Plescia, Paolo Solei, Serena D’Amico, Samantha Capaldo, Veronica Ravera.
Critico D’arte : Giuseppe Misuraca
Presenta : Silvano Mercuri
Inaugurazione:28 febbraio ore 19:30
Sede Espositiva: Via Druento, 30
Mostra : dal 28/02/25 al 14/03/25
Orario: dal Lunedì al Venerdì 10-12 / 15-18
Sito Web: www.smgalleria.it
Contatti: Enza Vita Tel. 3408132108
LA FELICITA'
TORINO DAL 13/12/24 AL 07/01/25
La collettiva d’arte
“La Felicità”
Presentano i critici d’arte
GIUSEPPE MISURACA E GIANNAMARIA VILLATA
La collettiva d’arte “La Felicità” esplora il tema della gioia in un mondo segnato da conflitti e inquinamento. Artisti di diverse tecniche e stili presentano opere che evidenziano la bellezza delle piccole cose, invitando il pubblico a riflettere su come, nonostante le sfide della vita moderna, sia possibile trovare serenità e gratitudine.
Questa mostra non è solo un’esposizione, ma un manifesto di resilienza. Ogni opera invita a cercare il bello anche nel brutto e a valorizzare i gesti autentici che riempiono il cuore. “La Felicità” è un richiamo alla comunità per unire le forze nella ricerca di un mondo migliore, dove la felicità diventi una realtà accessibile, e un invito a non perdere di vista ciò che conta, partendo dalle piccole cose che possono portare a un futuro luminoso.
Collettiva d’arte :Titolo: La Felicità
Inaugurazione: Venerdì 13/12/2024 ore 19:15
Via Druento,30 Torino
Orari: 09:30 alle 1200-15:00/18:00
Ingresso libero
Termine mostra: 07/01/2025
piazzadellartetorino@gmail.com Cell. 3408132108
https://fb.me/e/42Q81Eyps
https://www.torinotoday.it/eventi/mostra-la-felicita-piazza-dell-arte.html
LUCI E OMBRE
VENEZIA DAL 26/09/24 AL 07/10/24
La collettiva d’arte “Luci e Ombre” si è rivelata un evento straordinario, capace di riunire artisti di grande talento come Renato Ghisetti, Paolo Solei, Sofia Laudadio, Pietro Naos, Antida Tammaro, Rinaldi Luigia, Driss Lana, Monica Agresti e Silvano Mercuri.Ognuno di questi artisti ha portato con sé una propria visione, una narrazione personale e una tecnica distintiva, ma tutti si sono uniti in un tema comune che ci tocca da vicino: le complessità della nostra società contemporanea. L’idea di esplorare le ‘Luci e Ombre’ è di per sé potente e provocatoria. Attraverso le opere esposte, gli artisti hanno saputo mettere in risalto non solo le bellezze e le speranze che illuminano le nostre vite, ma anche le ombre e le difficoltà che spesso scegliamo di ignorare. In un mondo in cui le apparenze tendono a prevalere, questa collettiva ci invita a guardare oltre, a scrutare le sfumature che caratterizzano la nostra realtà. Ogni artista ha interpretato il tema con una prospettiva unica. Renato Ghisetti, ad esempio, con il suo stile incisivo e diretto, riesce a rappresentare le ingiustizie sociali attraverso immagini che colpiscono l’osservatore in modo immediato. Le sue opere, cariche di emotività, ci spingono a riflettere su ciò che spesso è relegato nell’ombra, facendoci sentire parte di una narrazione collettiva. Luigia Rinaldi, artista di spicco nella collettiva “Luce e Ombre”, presenta opere vibranti con intensità cromatica e approccio audace. Le sue tele esplorano la dualità tra luce e oscurità, invitando a un’interazione emotiva. Utilizza materiali non convenzionali per creare texture sorprendenti, trasformando l’ordinario in straordinario e offrendo una nuova comprensione della realtà. Paolo solei offrono uno sguardo intimo e poetico, attraverso opere che evocano emozioni profonde, colmando il divario tra il personale e il collettivo. La sua arte, ricca di simbolismi, riesce a toccare corde sensibili e ci ricorda che, nonostante le difficoltà, la bellezza può emergere anche nei momenti più bui. Sofia Laudadio per esplorare il tema di luci e ombre, ha creato quinte ispirate alle montagne sovrapposte in lontananza. Gli elementi geometrici proiettano ombre, creando un movimento vibrante. Il quadro, aperto in alto e in basso, permette alla luce di plasmare le ombre. L’ultimo pannello omaggia Venezia, con linee blu che simboleggiano le calle sulla laguna. Antida Tammaro con il suo approccio audace e sperimentale, ci sfidano a confrontarci con le nostre paure e le nostre incertezze. Le sue opere sono un invito a non rifugiarci nell’apatia, ma a esplorare le ombre con coraggio e curiosità. In questo modo, ci aiutano a comprendere che le ombre non sono solo da temere, ma possono anche essere una fonte di crescita e consapevolezza. Driss Lana, infine, utilizzano il linguaggio visivo per comunicare messaggi di grande rilevanza sociale. Le sue opere sono una riflessione critica sul potere e sull’ipocrisia che spesso lo circonda. Attraverso simbolismi e metafore, ci mostrano quanto sia importante non fermarsi alla superficie, ma scavare più in profondità per scoprire le verità nascoste. Il progetto sociale Life Line di Pietro Naos parte della mostra “Luci e Ombre”, riflette sulla dualità dell’esistenza tramite la chiromanzia inversa. Naos esplora la saggezza delle rughe, evidenziando la memoria e le esperienze passate. Isolando i volti dai contesti sociali, valorizza la dignità degli anziani e promuove un dialogo intergenerazionale, celebrando la bellezza del passato e la connessione tra generazioni. Monica Agresti, artista di Piombino, porta alla mostra “Luci e Ombre” una visione unica e personale che cattura l’attenzione del pubblico.Le sue opere, caratterizzate da una raffinata combinazione di colori e forme, esplorano le dualità della vita, evocando emozioni profonde. La sua capacità di trasformare la luce in un elemento narrativo, mentre le ombre raccontano storie silenziose, offre unosguardo nuovo e stimolante sulla realtà. La partecipazione di Monica arricchisce la mostra, rendendola un’esperienza indimenticabile. Nell’opera di Silvano Mercuri, due sagome, una bianca e una nera, simboleggiano la dualità tra potere e sentimenti nascosti. Le sagome bianche rappresentano l’apparente onestà, mentre quelle nere incarnano l’ombra delle vere intenzioni di chi cerca vantaggi. Un grande piatto centrale, colmo di cibo, simboleggia i personaggi di potere che si nutrono di interessi personali. Mercuri invita a riflettere su come l’apparenza possa ingannare e a interagire con l’opera, scoprendo i volti delle sagome e condividendo i propri pensieri. In conclusione, la collettiva “Luci e Ombre” non è solo un evento artistico, ma un’autentica esperienza di riflessione e dialogo. Attraverso la varietà delle tecniche e delle storie presentate, ogni artista ci invita a confrontarci con la complessità della nostra società. In un’epoca in cui l’attenzione è spesso rivolta all’apparenza, queste opere ci ricordano l’importanza di guardare oltre e di abbracciare sia le luci che le ombre della nostra esistenza. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per il pubblico di riconsiderare il proprio rapporto con il mondo, invitandoci a essere non solo spettatori, ma anche partecipanti attivi nella costruzione di una realtà più autentica e consapevole.
.M.Galleria: Presenta
Collettiva d’arte :Titolo: LUCI E OMBRE
Inaugurazione: Sabato 28/09/2024 ore 15:30
Scuola Grande San Teodoro
Campo San Salvador
Rialto,4810,30124 VENEZIA (ITALY)
Vicino ponte di Rialto a 400 metri da piazza San Marco
Orari:continuato 10:30 alle 18:00
Ingresso libero
Termine mostra: 07/10/2024
piazzadellartetorino@gmail.com o chiamando il Numero Cell. 3408132108
https://www.facebook.com/share/Z2JTtmeh8APN4r3A/
MOSTRA D'ARTE
“La Società che Cambia”, un’occasione unica per esplorare e interpretare il tema dell’evoluzione della società contemporanea attraverso le opere esposte. Vi invitiamo a lasciarvi ispirare dalla complessità e dalla diversità della nostra epoca, esprimendo le vostre riflessioni, le vostre visioni e le vostre emozioni attraverso l’arte.
piazzadellartetorino@gmail.com o chiamando il Numero Cell. 3408132108
EVENTI - 2024
collettiva d’arte. “IL MARE” dal 20 al 30 giugno 2024 presso via Druento,30 Torino. Durante il periodo espositivo sarà selezionato un artista per la mostra “Luci e Ombre”! Un’opportunità unica per esporre le tue creazioni nella magica cornice della Scuola Grande San Teodoro a Venezia, a due passi da San Marco. Dal 27 Settembre al 7 Ottobre 2024, lasciati ispirare dalla bellezza e dall’atmosfera uniche di questa meravigliosa location. Per tutte le informazioni e per iscriverti, contattaci scrivendo a piazzadellartetorino@gmail.com o chiamando il Numero Cell. 3408132108 Non perdere questa occasione straordinaria per far brillare la tua arte!
EVENTI - 2023
PROGRAMMA 2023
“VENEZIA”
Collettiva d’arte
GLI UOMINI E LA TECNOLOGIA
Inaugurazione il 22 GIUGNO ore 15;30
Termine Mostra: 03/07/2023
per ulteriori informazioni
email:piazzadellartetorino@gmail.com
Sig. Enza Cell.3408132108
S.M GALLERIA di Silvano Mercuri (Piazza dell’Arte Torino) via Druento,30 cap-10148 Torino presso SCUOLA GRANDE SAN TEODORO Campo San Salvador Rialto, 4810, 30124 VENEZIA (ITALY) Il progetto Arte moderna e contemporanea. La mostra sarà con tecnica libera nell’espressione artistica, sia come scultura che come dipinti.