MOSTRE ED EVENTI IN SEDE
(SM GALLERIA)
GALLERIA EVENTI IN SEDE
Alcune delle foto estratte da eventi tenuti nella nostra sede
SOGNATE CON NOI
TORINO DAL 28/02/24 AL 14/03/25
Comunicato Stampa
Collettiva d’Arte
Siamo lieti di annunciare l’apertura della collettiva d’arte “Sognate con Noi“, un evento che celebra la capacità dell’arte di farci sognare e viaggiare con la fantasia. La mostra ospita 18 talentuosi artisti che utilizzano tecniche diverse, dalla pittura alla scultura. Ogni creazione invita il pubblico a immergersi in un mondo di emozioni e fantasie, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.
Vi aspettiamo per condividere insieme la magia dell’arte
Titolo: SOGNATE CON NOI
Artisti: Alessandra Boltri, Caterina Torta, Damiano Torrisi, Edgard Bentura, Flavio Palazzina, Fiorenza Maga, Gabriella Bellomo, Gabriella D’alessano, Giansaverio Petretto, Lia Mele, Monica Callegaro, Margherita Ravetti, Maria Mineo, Nunzia Plescia, Paolo Solei, Serena D’Amico, Samantha Capaldo, Veronica Ravera.
Critico D’arte : Giuseppe Misuraca
Presenta : Silvano Mercuri
Inaugurazione:28 febbraio ore 19:30
Sede Espositiva: Via Druento, 30
Mostra : dal 28/02/25 al 14/03/25
Orario: dal Lunedì al Venerdì 10-12 / 15-18
Sito Web: www.smgalleria.it
Contatti: Enza Vita Tel. 3408132108
LA FELICITA'
TORINO DAL 13/12/24 AL 07/01/25
La collettiva d’arte
“La Felicità”
Presentano i critici d’arte
GIUSEPPE MISURACA E GIANNAMARIA VILLATA
La collettiva d’arte “La Felicità” esplora il tema della gioia in un mondo segnato da conflitti e inquinamento. Artisti di diverse tecniche e stili presentano opere che evidenziano la bellezza delle piccole cose, invitando il pubblico a riflettere su come, nonostante le sfide della vita moderna, sia possibile trovare serenità e gratitudine.
Questa mostra non è solo un’esposizione, ma un manifesto di resilienza. Ogni opera invita a cercare il bello anche nel brutto e a valorizzare i gesti autentici che riempiono il cuore. “La Felicità” è un richiamo alla comunità per unire le forze nella ricerca di un mondo migliore, dove la felicità diventi una realtà accessibile, e un invito a non perdere di vista ciò che conta, partendo dalle piccole cose che possono portare a un futuro luminoso.
Collettiva d’arte :Titolo: La Felicità
Inaugurazione: Venerdì 13/12/2024 ore 19:15
Via Druento,30 Torino
Orari: 09:30 alle 1200-15:00/18:00
Ingresso libero
Termine mostra: 07/01/2025
piazzadellartetorino@gmail.com Cell. 3408132108
https://fb.me/e/42Q81Eyps
https://www.torinotoday.it/eventi/mostra-la-felicita-piazza-dell-arte.html
EVENTI - 2023
PROGRAMMA 2023
SPECIALE
SERATA JAZZ
IL 29 APRILE ORE 21:30
IN VIA DRUENTO 30 TORINO
TEL 3408132108
https://facebook.com/events/s/jazz-in-piazza/481194437424770/
Immergiti nel vibrante e contagioso ritmo della musica jazz!
il 29 Aprile presso la SM Galleria, Piazza dell’arte dell’artista contemporaneo Silvano Mercuri, avrà luogo l’evento musicale “Marco Betti Trio presenta Fortune Tellers!”
Un serata all’insegna della grande musica e delle sonorità che hanno fatto del Jazz una leggenda senza tempo.
Ci vediamo il 29 aprile dalle 20 e 30, con inizio spettacolo alle 21, in via Druento 30 Torino
Parcheggio libero
Prenota il tuo ingresso al 3408132108
L’evento musicale di ” Marco Betti Trio presenta Fortune Tellers”.
Allego link della descrizione dello spettacolo nel dettaglio, una presentazione generale del Trio e una bio.
https://marcobettitrio.com/it/
EVENTI - 2023
PROGRAMMA 2023
Collettiva d’arte
“LIBERA L’ARTE “
Collettiva d’arte presentata dal critico d’arte
GIUSEPPE MISURACA E SILVANO MERCURI
ARTISTI: BRUNA TOMIDEI, PAOLA CARPIGNOLI,REBECCA DALLA LONGA,DONNO GIANNA, CELESTINA MIGLIOTTI,GINO GIORGIO,FLORIS MATTEO SOFIA LAUDADIO MARGOT SIVIERO, SAMANTHA CAPALDO,GIULIA MERCURI,ANTONININO PARRIMUTO,CIGUERRA GIOVANNA, DOMENICO MASIELLO, PAOLA RIZZO NADIA LA PORTA,CRISTINA CALISSE,MAURO PINOTTI,KEVIN PENNACCHIO,LUIGI SGRO’,DIONISIA MILANO,CONDIPODERO LINDA,LETIZIA DURANDETTO,GIANLUCA CUNICH.
SM GALLERIA aderisce all’iniziativa Lions INSIEME POSSIAMO e in collaborazione conIl Lions Club Torino Host Regio e con l’ausilio di 4 volenterosi volontari, organizza un’esposizione collettiva di pittura dal titolo‘ LIBERA L’ARTE ‘ finalizzata alla raccolta fondi per le popolazioni terremotate di Turchia e Siria.
La collettiva riunisce le opere di 10 artisti emergenti, ognuno libero di esprimere a modo proprio la propria creatività , ma tutti uniti nel comune impegno a favore dei terremotati bisognosi.
Luogo dell’evento : SM GALLERIA , via Druento 30, Torino
Data d’inaugurazione : Venerdì’ 10 MARZO – h 19,30 – Nel corso della settimana successiva la mostra resterà visitabile in orario di ufficio.
Programma inaugurazione :
h 19,30 -22 – saluto di benvenuto degli organizzatori e breve illustrazione delle finalità della serata, saluto del Presidente del LC Torino Host Regio e breve introduzione alle attività di servizio dei Lions sul territorio e nel mondo . Consegna di guidoncino Lions per ringraziamento a SM GALLERIA e ai volontari che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento – Presentazione dei lavori esposti e dei relativi artisti – Piccolo rinfresco Affiancano gli organizzatori 4 volontari non Lions propostisi per i lavori di organizzazione degli spazi e allestimento, comunicazione e promozione sui social e on line, raccolta adesioni, ricevimento ospiti, distribuzione materiali e coadiuvamento generale.Sono : Silvano Mercuri, Eleonora Assenzio, Bruna Tomidei, Alice Rulent.Contatti : per il coordinamento artistico ed espositivo: Lion Vincenza Vita – vitaenza@mail.com per il coordinamento service con INSIEME POSSIAMO :Lion Ornella Demo – ornella.demo@hotmail.it
EVENTI - 2022
PROGRAMMA 2022
“MUSICA”
Collettiva d’arte
Inaugurazione il 20 Ottobre ore 19;30
Termine Mostra: 09/11/2022
Il giorno Giovedì 27/10/2022
è stato consegnato il DEFIBRILLATORE
a
DON LUCIANO
Silvano Mercuri Enza Vita
Ringraziamo gli Artisti che con la loro partecipazione alla collettiva hanno aderito all’acquisto di un DEFIBRILLATORE che verrà installato all’oratorio di via Quincinetto,11 Torino.
Ringraziamo gli Artisti:Assenti Carmen,Belvisi Gabriella, Bonifacio Sabina,Capaldo Samantha, Cascio Maria Cristina, Cate, Ciliberto Marzia, Ciquera Giovanna,Cosenza Patrizia, D’Andrea Claudia, Della Longa Rebecca, Floris Matteo, Frigato Emanuele, Gino Giorgio, Giuliani Vincenzo, Gribaudi Margherita, Guccione Daniele, Laudadio Sofia, Mercuri Giulia, Migliotti Celestina, Petronzi Simona, Porcelli Antonietta, Sardella Alessandra, Scaroina Matteo, Sgró Luigi, Soda Filippo, Sofietou Sofia, Taglialatela Roberto, Tomidei Bruna. e i Coristi Novi Cantores Torino che hanno partecipato all’evento
Novi Cantores Torino è una nuova realtà giovanile torinese, un ensemble vocale autogestito, diretto dai giovanissimi Matteo Gentile e Marta Dziubińska, che riunisce giovani cantori provenienti da varie realtà corali cittadine.
Matteo Gentile, direttore
Matteo Gentile si è avvicinato alla musica all’ età di 6 anni e ha studiato musicologia presso l’ Università di Pavia e direzione di orchestra presso Ennio Nicotra. Finora ha diretto Alvamod, Orchestra e Coro del Liceo Musicale Cavour, Ensemble Futura (già La musica del corpo, della mente e del cuore), Jugend Sinfonietta, Cororchestra Vianney e KaleidOrkestra. Dirige ora l’ensemble sperimentale EXPERIMENTA e l’ottetto vocale Sharing (Progetto Machaut). Dal 2017 è fondatore e direttore dell’orchestra barocca Sharing (Progetto Vivaldi). Insegna presso la Scuola Musica Vianney e all’interno dei Corsi di Musica ISEF. Matteo Gentile è associato a Musicaviva Associazione Musicale
Marta Dziubińska, direttore
Marta Dziubińska è diplomata in pianoforte presso l’Istituto Bacewicz e in direzione di coro all’Università di Musica Fryderyk Chopin di Varsavia, sotto la guida della Mª Wanda Tchórzewska-Kapała. A Torino si è perfezionata nella scuola per direttori di coro “Il respiro è già canto” del Mº Dario Tabbia. Inoltre ha seguito diverse masterclass corali, tra l’altro con Thomas Caplin e Raul Talmar. Attualmente collabora alla direzione della Corale Universitaria e del coro femminile Bottega Musicale. Dirige il coro Semincanto della chiesa valdese e il Folkoro. Nel 2020 ha fondato con Matteo Gentile l’ensemble vocale Novi Cantores Torino. Marta Dziubińska è associata a Musicaviva Associazione Musicale
per ulteriori informazioni
email:piazzadellartetorino@gmail.com
Sig. Enza Cell.3408132108
EVENTI - 2022
PROGRAMMA APRILE 2022
presentiamo
LIBERTA’
Collettiva d’arte Inaugurazione 8 Aprile ore 18:00 in via Druento,30 Torino la mostra si farà in presenza. Apertura straordinaria con il progetto GALLERIE DI PRIMAVERA EXHIBI.TO
Termine mostra:29 Aprile 2022
La libertà è un principio unico e indiscutibile nella natura dell’uomo. Ogni essere umano dalla nascita dovrebbe essere considerato libero nella società in cui vive, ma quanti oggi rispettano il diritto alla libertà? La risposta a questa comune e sempre frequente domanda è No. Pochi comprendono il vero concetto della libertà e pertanto pochi sono coloro che cercano di rispettarla. La libertà è un principio unico proprio dell’essere umano. Essere libero significa essere in grado di scegliere secondo i propri principi e la propria educazione, significa avere libertà di professare la propria religione, significa libertà di pensiero. Possiamo inoltre dire che la libertà è un concetto che assume un significato diverso per ogni singolo individuo della società ed è inoltre legato alla moralità del singolo. Oggi per i giovani libertà significa poter fare ciò che si vuole, ma anche se si dà questo significato al termine, bisogna sempre agire nell’assoluto rispetto delle regole e degli altri. Se vogliamo essere cittadini e uomini liberi allora dobbiamo evitare di sottomettere uomini alla nostra volontà, dobbiamo lasciare vivere in assoluta libertà ogni uomo della terra senza alcuna distinzione di razza, sesso, lingua, religione e costumi. Ogni uomo ha diritto a realizzarsi come meglio crede, secondo i propri principi e nessuno dovrebbe ostacolarlo. Impariamo a vivere nella libertà e soprattutto lasciamo vivere gli altri secondo il loro modo di percepire la vita, che sarà quasi sicuramente diverso dal nostro. Allora sì che la nostra società sarà migliore di quella di oggi, perché ognuno sarà in grado di rispettare l’altro.
Rispettando tutte le misure sanitarie la mostra sarà in presenza si può visitare dal lunedì al venerdì dalle ore 10/12-15/19 in via Druento 30 Torino.
NB: IL GIORNO 08 APRILE la Galleria sarà aperta sino alle ore 20:00
Vi aspettiamo numerosi, per ulteriori informazioni Tel 3408132108
Oltre alla Collettiva si può visitare esposizione permanente della collezione dell’artista Silvano Mercuri a Torino conferma la propria attenzione verso l’arte contemporanea italiana con uno spazio dedicato alle espressioni recenti della creatività artistica nel nostro paese. ART IN THE FACTORY recentemente allestita e visibile al pubblico Nella S M Galleria “Piazza dell’arte Torino”
Anno 2022
VENEZIA dal 23 Giugno al 04 Luglio 2022 presso Scuola Grande San Teodoro a 200 metri di distanza dalla bellissima Piazza San Marco
Per ulteriori informazioni Tel. 3408132108
EVENTI - 2022
PROGRAMMA
GENNAIO 2022
LE FERITE DELL’ARTE.L’Arte è sempre Arte non ci sono veri parametri per soppesarla, ma solo l’emozione che suscita nello spettatore. Devo dire, con un pizzico di orgoglio e qualche piccolo consiglio tecnico che la qualità di tutte le opere sono molto al di sopra di una semplice collettiva. Rispettando tutte le misure sanitarie la mostra si può visitare dal lunedì al venerdì dalle ore 10/12-15/18 in via Druento 30 Torino, Vi aspettiamo numerosi, per ulteriori informazioni Tel 3408132108
Percorso espositivo permanente della collezione dell’artista Silvano Mercuri a Torino conferma la propria attenzione verso l’arte contemporanea italiana con uno spazio dedicato alle espressioni recenti della creatività artistica nel nostro paese. ART IN THE FACTORY recentemente allestita e visibile al pubblico Nella S M Galleria “Piazza dell’arte Torino”
Anno 2022
VENEZIA dal 23 Giugno al 04 Luglio 2022 presso Scuola Grande San Teodoro a 200 metri di distanza dalla bellissima Piazza San Marco
Per ulteriori informazioni Tel. 3408132108
Mobilità di oggi e del futuro
L’artista deve rappresentare con la sua opera i mezzi di trasporto dall’anno 1990 a’oggi o delle opere con una visione di come saranno nel futuro.
Vi sono state molte interessanti rassegne per promuovere tutti i mezzi di trasporto pubblici e possibilità di mobilità sostenibile, dimostrando come essi possano contribuire allo sviluppo economico, al nostro benessere e a quello del Pianeta Terra.
In un mondo dove la propensione al movimento è sempre in crescita, dove le persone si muovono ogni giorno per lavoro e per il tempo libero, dove le merci e i prodotti di ogni genere compiono enormi distanze è sempre più necessaria la creazione di una nuova mobilità più sostenibile. Assistiamo a una evoluzione veloce di trasformazione dei mezzi di trasporto. Fanno della nuova mobilità i monopattini, bici elettriche, l’hoverboard e altri modelli che quotidianamente notiamo nelle nostre città.
Gli artisti possono partecipare con due opere misura MAX 80 x 80cm. compreso di attaccaglie. Chi vuole partecipare con delle sculture si deve mettere in contatto con la direzione.
La consegna delle opere nella galleria di Via Druento, 30 Torino entro e non oltre il giorno 15 di Settembre 2021.
Per ulteriori informazioni tel. 3408132108
Cani guida di Limbate
Torino, 26/11/2019
Siamo lieti di invitarVi
Alla Serata Note Colorate all’insegna dell’arte e della solidarietà il giorno 13 dicembre 2019 alle ore 19:30 si potrà visitare la mostra d’arte e per l’occasione il complesso musicale “LABBANDA” composto da sei elementi capitanata dalla splendida voce di Bianca Carpinteri . Swing italiani e stranieri… da Buscaglione a Carosone, passando per il Brasile a ritmo di Samba e percorrendo la Vie en Rose, ballando un Tango Argentino, accompagnati dai Pinguini Innamorati, dai Sarracini per arrivare fino a James Brown e Raffaella Carrà a cavallo di un Cammello e di un Dromedario. Fisarmoniche, Pianoforti, Chitarre, Percussioni, Contrabbassi.
Ci sarà l’intervento di Ornella Demo officer Servizio Cani Guida Lions dove ci spiegherà l’importanza del centro di addestramento di Limbiate specializzato nella selezione e preparazione di cani per accompagnamento di non vedenti.
La sede dove si farà l’evento e presso Piazza dell’arte Torino
Via Druento, 30 ( angolo via Venaria )
10148 Torino
Ore 19:30
Tel. 0112207455 cell. 3408132108 sig. Enza Vita https://www.facebook.com/events/490620151801806
Covid-19
Una iniziativa di Enza Vita. Piazza dell’Arte Torino: COMUNICATO STAMPA – OSPEDALE MARTINI TORINO-SILVANO MERCURI E L’OPERA «COVID-19» di Angelo Mistrangelo.
Torino, giovedì 9 luglio, alle ore 16,00, all’ingresso principale dell’Ospedale Martini, in via Tofane 71, si tiene la presentazione ufficiale dell’opera «COVID-19» di Silvano Mercuri, donata dall’artista alla struttura ospedaliera, con l’intervento del Commissario dell’Asl Città di Torino Dott. Carlo Picco, della Direttrice Sanitaria del Presidio Martini, Dott.ssa Elisabetta Sardi e dell’autore.
Il grande dipinto «COVID-19»(300×150 cm.), realizzato con i colori acrilici, costituisce una vera e propria testimonianza dell’impegno sociale di Silvano Mercuri, che durante il periodo di lockdown ha eseguito il quadro per dedicarlo a tutti gli operatori sanitari che hanno lavorato con abnegazione per sconfiggere il coronavirus e fermare la diffusione della drammatica pandemia. In particolare, l’opera può essere anche vista come un ponte fra arte figurativa contemporanea e cultura scientifica.
Mostra tattile
Un’originale esposizione di opere contemporanee, tutte letteralmente… a portata di mano. A promuoverla è stato l’artista torinese Silvano Mercuri che, in collaborazione con l’APRI, l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti del capoluogo piemontese, ha contattato pittori “materici”, scultori, ceramisti e altri artisti ancora, riuscendo ad allestire un’esposizione quanto mai interessante, tutta esplorabile attraverso il tatto. In essa figurano riproduzioni interpretate di opere architettoniche, sculture astratte realizzate con materiale di recupero – come i copertoni delle auto – bassorilievi in vari materiali, filati in seta con applicazioni in rilievo e formelle di terracotta, il tutto messo insieme con gusto, seguendo un percorso che intende privilegiare una modalità diversa per l’approccio al messaggio artistico.
«Abbiamo visitato l’interessante mostra – dichiara Marco Bongi, presidente dell’APRI – insieme a un gruppo di nostri soci non vedenti e tutti si sono detti affascinati dai vari allestimenti, soffermandosi a lungo nell’apprezzare i dettagli di ogni opera. Io stesso mi sono meravigliato della squisita sensibilità di molti artisti e quindi non posso che esprimere un giudizio molto positivo sull’iniziativa».
Articolo QUI
Occhio alla borsa
SCOPO: Reperire fondi per l’acquisto di un ausilio per la lettura, destinato ad un bambino ipovedente.
PROGETTO: Rivisitazione di borse vintage adottando il personale stile artistico.
Alla realizzazione del progetto sono stati invitati 60 artisti che prontamente hanno aderito dimostrando grande generosità e altruismo. Adoperandosi con la loro maestria, hanno ridato vita a borse ormai in disuso, creando così delle opere d’arte uniche.
Le opere verranno messe all’asta e il ricavato sarà destinato all’acquisto di uno scanner vocale per Alessandro, bambino ipovedente affetto da Maculopatia Degenerativa.
È previsto che la parte del ricavato in eccedenza al prezzo d’acquisto dell’ausilio, venga destinata alla ricerca scientifica sulle patologie oculari di cui il Comitato Nazionale Giovanile è sostenitore e alla quale verrà consegnata l’eventuale eccedenza.
Molte malattie rare sono a tutt’oggi incurabili e gli studi scientifici richiedono tempo e soprattuto fondi. Il nostro ambizioso augurio è quello di sensibilizzare e coinvolgere più persone a questa problematica e invogliarle a partecipare numerose al nostro invito.
BROCHURE
Alcuni delle brochure realizzate per mostre ed eventi