Silvano Mercuri
BIOGRAFIA
Crescita ed evoluzione dell'artista
Silvano Mercuri
Silvano Mercuri Nato nel 1957 a Terlizzi ( Bari ) da una famiglia di decoratori fin da piccolo Silvano Mercuri si appassionava ai colori. Nel 1985 si trasferisce a Torino dove svolge un’attività artigianale che gli permette di sviluppare la sua manualità e creatività. Nel 2006 (visualizza le prime opere di silvano) visitando una mostra d’arte contemporanea a Torino sentì il desiderio di realizzare lui delle opere. Da quel momento decide di usare le sue esperienze acquisite e progetta le sue prime opere usando materiali di utilizzo quotidiano, gli piacciono i colori intensi molto forti le sue opere rappresentano temi di attualitá sociale. Negli ultimi cinque anni ha creato opere di maggior volume e di significati più intensi. L’artista cerca con le sue opere di stupire e meravigliare e ci riesce. Le opere fanno parte della sua vita quotidiana e sono esposte nella SM Galleria.
Parlano di Silvano.


MOSTRE
2023 VENEZIA L’UOMO E LA TECNOLOGIA
2022 VENEZIA I BURATTINI DELLA POLITICA
2022 HOTEL ROMA TORINO
2021 NAPOLI
2019 VENEZIA SCUOLA SAN TEODORO
2019 NAPOLI
2019 LONDRA
2019 BOLOGNA
2017 NAPOLI
OPERE

"La Bottana"

"Scala reale"

"I Soldati dell’Arte"

"Posto Libero"

"Il Passaggio dei due Mondi"

"Perso in un bicchiere D’acqua"

"Non bisogna Cullarsi sugli Allori"

"Chiavelita"

"Le Bombe di Londra"

"Alivenduta"

"La Città che Chiama"

"L’Evoluzione dell’Artista"

"Uovo e Uova"

"TV Silenziose"

"Le posizioni"

"Erba di Casa Mia"

"Ikeastrosauro"

"La seduzione della musica"

"Samuele"

"L’Isis Siamo Noi"

"Crisi"

"Acqua in Bocca"

"Miccio"

"La Lingua Italiana nel Tempo"

"Ultima Lira"

"Pascquale il Chiodo Fisso"

"Scavatevi la Fossa"

"Scooter Car"

"Ieri e Oggi"

"Tutto il Mondo è Paese"

"Agonia"

"Il Negativo"

"Olio su Tela"

" ... "

"Covid-19"

"Tombone Il Coniglio delle Nevi”

"Chiavi Sbagliate"

"Suggerimenti Piacevoli"

"Dente Avvelenato"

"La Yeti"

"Lettera Morta"

"Linguaccia"

"Fine di una Carriera"

"Pulcini"

"Il Pozzo del Sapere"

"Torino non è più Fiat"

"Fiori ad’Olio"

"Guardiamoci alle spalle"

"I pilastri della terra"

"I pilastri della terra"

"I pilastri della terra"

"I pilastri della terra"

"I pilastri della terra"

"I pilastri della terra"

"I pilastri della terra"

"I pilastri della terra"
